Scarica il calendario fiscale 2024 per rimanere aggiornato sulle principali scadenze fiscali. Calendario Fiscale 2024 Tax roadmap 2024 – English version Per ogni ulteriore chiarimento vi invitiamo a contattate il vostro abituale referente o compilare il form sottostante.…
Recentemente è stata pubblicata la Legge n. 303 del 30 dicembre 2023, c.d. Legge di bilancio 2024, il D.Lgs n. 216 del 2023, attuativo del primo modulo di riforma fiscale (Irpef), nonché altre (minori) disposizioni “fiscali”.Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilievo. A. NOVITÀ PER LE
Una delle novità più rilevanti del 2024, è sicuramente l’adozione del nuovo principio OIC (Organismo Italiano di Contabilità) n.34 sulla contabilizzazione dei ricavi. Decorrenza Chi adotta i principi contabili nazionali deve applicare le nuove regole nei bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1 gennaio 2024. Il
A partire dal periodo d’imposta 2024, le imprese non potranno più fruire dell’agevolazione Ace introdotta nel nostro ordinamento dal D.L. 201/2011. È quanto previsto dallo schema di decreto legislativo di riforma dell’Irpef (e delle altre imposte sui redditi), approvato dal Governo ed in attesa dell’esame da parte delle Camere. Cos’è l’agevolazione ACE?
È stato recentemente approvato il nuovo principio OIC (Organismo Italiano di Contabilità) numero 34 sulla contabilizzazione dei ricavi, che si applicherà dal 1° gennaio 2024. Di seguito un breve esame di tale principio. 1. Unità elementare di contabilizzazione In base al nuovo OIC, da un unico contratto di vendita possono
Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilievo del cd “Decreto Anticipi” e di altri provvedimenti di recente pubblicazione. 1. Comunicazione al MIMIT dei dati su investimenti 4.0 2022 entro il 30 novembre Le imprese che nel periodo di imposta 2022 hanno effettuato investimenti nell’ambito del piano
Per l’agevolazione relativa all’acquisto dei beni materiali 4.0, cosiddetti “beni iperammortizzabili”, è opportuno evidenziare l’esistenza di una norma antielusiva, che descriveremo nel proseguo. Beni materiali 4.0 In primis, ricordiamo che per i beni materiali strumentali nuovi 4.0 acquistati entro il 31.12.2023 (o entro il 30.6.2024 con pagamento di un
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023 il Decreto Ministeriale del 29 settembre 2023 che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti dei Titolari Effettivi. Decorrono quindi ufficialmente i 60 giorni entro cui i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo
Con il D.L. n. 132 del 29 settembre 2023, recante “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali”, pubblicato in G.U. n. 228 del 29 settembre 2023, sono stati modificati i termini di alcune imminenti scadenze fiscali. In materia di bonus energetici riconosciuti in favore delle
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente risposto a un interpello (n. 447 del 13 ottobre 2023) fornendo importanti chiarimenti sulle modalità di correzione da adottare in caso di inconsapevole duplicazione di fatture elettroniche attive. Il caso oggetto di interpello: la causa della duplicazione dell’invio di una fattura estera Il caso