E’ stato pubblicato il decreto direttoriale per la comunicazione dei crediti d’imposta per investimenti 4.0 e in ricerca e sviluppo. Di seguito i dettagli. 1. Monitoraggio investimenti in beni strumentali nuovi e ricerca e sviluppo del 2024 Facciamo seguito alla nostra Circolare n.7, nella quale si informava che per il
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 marzo 2024 il decreto legge concernente “disposizioni urgenti in materia di agevolazioni fiscali”, contenente un articolo avente ad oggetto il monitoraggio dei crediti d’imposta in beni strumentali nuovi e ricerca e sviluppo. Di seguito una sintesi della disposizione di cui trattasi. 1.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio 2024 la Legge di conversione del c.d. decreto Milleproroghe prevedendo numerose novità rispetto al testo originario. In questi giorni sono state inoltre pubblicate dall’Agenzia delle Entrate le prime note operative riguardanti il concordato preventivo biennale. Con il presente contributo si sintetizzano
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024 il D.L. n. 19/2024, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” contenente, all’ art. 38 , il testo del nuovo credito d’imposta collegato al Piano Transizione 5.0. In attesa dei relativi decreti attuativi,
Nell’ambito di attuazione della riforma fiscale, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2024, il D.Lgs. 13/2024 relativo alle disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. 1. Finalità e soggetti ammessi
Con l’approvazione del recente emendamento al D. L. n. 131/2024, noto come “Salva Infrazioni”, sono stati introdotti cambiamenti significativi nel trattamento fiscale dei contratti di prestito e distacco di personale in Italia. A partire dal 1° gennaio 2025, l’articolo 8, comma 35 della Legge n. 67/1988, che escludeva dall’IVA i
Con la circolare n. 20/E del 4 novembre l’Agenzia delle Entrate ha affrontato le novità in materia di residenza fiscale delle Società ed Enti a seguito delle modifiche apportate all’articolo 73 del Tuir dal Dlgs 209/2023, e questo con decorrenza 1° gennaio 2024 (nel caso di esercizio a cavallo 1°
In tema di tassazione ereditaria, il Dlgs 139/2024 ha modificato il testo dell’art. 3, comma 4-ter, Dlgs n 346/1990 che prevede il non assoggettamento ad imposta sulle successioni e donazioni per i trasferimenti gratuiti, inter vivos e mortis causa, di aziende e partecipazioni societarie a favore di coniuge e discendenti. La nuova formulazione specifica, in
L’indicazione errata nel tipo di fattura elettronica differita non viene punita se la fattura contiene comunque gli elementi idonei a consentire il controllo di tempestività dell’emissione del documento. Caso Nel caso in cui vengano emesse per errore fatture elettroniche differite con la tipologia TD25 invece che TD24, ci si
La formazione 4.0 svolge un ruolo strategico come intervento “trainato” all’interno del Piano Transizione 5.0, un’iniziativa nata per promuovere l’innovazione digitale ed ecologica nelle imprese italiane. Questo piano, parte del PNRR, mira a incentivare gli investimenti in tecnologie avanzate e a favorire la crescita sostenibile del sistema produttivo. Cos’è