A decorrere dal 1 gennaio 2021 le fatture elettroniche dovranno essere predisposte in base a nuove specifiche tecniche che rendono più puntuali le codifiche “Tipo Documento”, “Natura” e “Tipo ritenuta” del file xml della fattura elettronica. I nuovi codici I nuovi codici del tracciato record per la fatturazione
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto “Ristori quater.” (D.L. n.157/2020), solo il 30 di novembre. Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. Proroga secondo acconto delle imposte sui redditi e Irap Il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del c.d. Decreto “Agosto.” (D.L. del 14 Agosto 2020) ed è stato emanato il DL 125/2020. Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. Ammortamenti I soggetti che non adottano i princìpi contabili internazionali nella
Tra gli incentivi alla tracciabilità dei pagamenti, è stata introdotta anche la possibilità per i contribuenti, titolari di reddito d’impresa o lavoro autonomo, di chiedere una riduzione delle sanzioni. Più in particolare, l’art.2, comma 36-vicies del D.Lgs n.138 del 2011, introduce la possibilità per i contribuenti con ricavi e compensi
La scrittura privata allegata ad un decreto ingiuntivo al solo ed esclusivo fine di avvalorare l’esistenza complessiva del credito impugnato (c.d. ricognizione di debito), è dubbio se sia assoggettata ad imposta di registro proporzionale del 1% oppure ad imposta fissa. Trattasi, infatti, di un atto che di per sé non
La tenuta e la conservazione dei registri contabili restano concetti ed adempimenti distinti, allo stato attuale resta l’obbligo di conservazione digitale o stampa cartacea. Per il registro informatico l’imposta di bollo è dovuta con F24 ogni 2.500 registrazioni. I chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con risposta a interpello n.
L’assunzione di un dipendente residente in Italia da parte di società estere è una pratica che sta diventando di comune impiego. Sempre più spesso stiamo riscontrando il caso in cui una società estera decida di approcciarsi al mercato Italiano aprendo un ufficio di rappresentanza. Questo si concretizza, invece che con
Tra gli incentivi alla tracciabilità dei pagamenti (fatturazione elettronica), è stata introdotta anche la possibilità per i contribuenti, titolari di reddito d’impresa o lavoro autonomo, di chiedere una riduzione del periodo d’accertamento. Più in particolare, l’art.3 del D.Lgs n.127 del 2015, introduce la possibilità per i contribuenti che rispettano determinati
Premessa Con il Regolamento UE 2018/1912 del 4 dicembre 2018, applicabile dal 1°gennaio 2020, è stato introdotto l’articolo 45-bis nel Regolamento UE “recante disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto”. Con tale disposizione è stato affrontato il tema dell’onere documentale riguardante le
Il decreto legge cd. Mille Proroghe (D.L.n.183/2020 convertito in Legge n. 21/2021) ha replicato anche ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2020 la disposizione che aveva consentito alle società di capitali di approvare il bilancio 2019 entro 180 giorni dalla loro chiusura. L’assemblea dei soci delle Spa, Srl e