Una dei temi più delicati che si presenta in sede di calcolo delle imposte, è quello riguardante le perdite su crediti. Da un punto di vista Irap, le perdite di cui trattasi sono sempre indeducibili, mentre a fini Ires la disciplina è complessa ed è specificatamente disciplinata dall’art.101 del Tuir.
In vista del calcolo e versamento del saldo Irap in relazione al bilancio chiuso al 31 dicembre 2020, si ricorda che la Società può ridurre l’ammontare della predetta imposta, in base a quanto statuito dall’art 24 del cd. D.L. Rilancio. La normativa L’art.24 del D.L. Rilancio, oltre ad aver
Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 7183 del 2021, ha definito come deducibile ai fini dell’imposta Irap la quota capitale del canone di leasing riferibile al terreno sottostante e pertinenziale al fabbricato. Questa importantissima sentenza è favorevole a molte società di capitali che detengono immobili in virtù di un
In merito agli e-commerce, a partire dal 1° luglio 2021, viene prevista l’abolizione delle attuali soglie di riferimento per l’applicazione dell’IVA sulle vendite a distanza intracomunitarie e l’introduzione di un’unica soglia a livello UE di 10.000 euro al di sopra della quale l’imposta si applica nello Stato di destinazione.
É stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto “Sostegni-Bis.” (D.L. del 25 maggio 2021). Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. 1. Innalzamento tetto delle Compensazioni Per l’anno 2021 viene aumentato il limite delle compensazioni orizzontali tramite F24 da 700 mila a 2 milioni
Con legge n.69 del 2021, è stato convertito il c.d. Decreto “Sostegni” (D.L. 41/2021). Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. Esenzione prima rata IMU Sono esonerati dal versamento della prima rata IMU 2021, i soggetti destinatari del contributo a fondo perduto, disposto dal decreto “Sostegni”.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22.03.2021, il c.d. Decreto “Sostegni” (D.L. 41/2021). Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. Contributi a fondo perduto Per i titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo e ai titolari di partita Iva con ricavi o compensi non
Di seguito un aggiornamento per la richiesta dei crediti d’imposta trattati nelle nostre precedenti Circolari informative. Credito d’imposta per la pubblicità Per il 2021 il bonus pubblicità può essere richiesto nella misura unica del 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati, nel singolo periodo d’imposta, sui giornali quotidiani e periodici,
A seguito della ratifica da parte del Parlamento Europeo dell’accordo di recesso (c.d. “Brexit”) e terminato il periodo transitorio vigente fino al 31 dicembre 2020, a decorrere dal 1° gennaio 2021 trovano applicazione gli effetti dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea (c.d. Brexit) 1. Conseguenze della c.d Brexit Nei rapporti
Recentemente è stata pubblicata la Legge n. 178 del 30 dicembre 2020, c.d. Legge di bilancio 2021 ed il DL milleproroghe (DL n.183 del 2020). Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. Crediti d’imposta per acquisto beni materiali ed immateriali Viene prevista la proroga