Nel caso in cui una società venda una propria partecipazione detenuta in una società residente all’estereo, ci si chiede se la plusvalenza derivante dalla vendita di tale partecipazione sia o meno tassabile, ovvero se tale plusvalenza possa godere del regime della partecipation exemption. Regime della Partecipation exemption Ai sensi
A livello nazionale, le cessioni di partecipazioni, qualora ricomprese nell’ambito applicativo dell’Iva, sono soggette al regime di esenzione IVA ai sensi del richiamato art. 10 c. 1 n. 4 del DPR 633/72. In caso di cessione di partecipazione nei confronti di soggetto intracomunitario o estero, invece, non è chiaro il
Sono stati recentemente emanati i modelli per la comunicazione al Ministero dello Sviluppo economico dei dati e delle informazioni rilevanti riguardanti i seguenti crediti d’imposta per gli investimenti: credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese; credito ricerca e sviluppo e innovazione;
Con la presente si coglie l’occasione di riepilogare le principali novità che impatteranno nella gestione amministrativa delle aziende a partire dal 1° gennaio 2022. 1. Abolizione esterometro Si ricorda che la Legge n. 178 del 30 dicembre 2020, c.d. Legge di bilancio 2021, ha abolito l’esterometro (vedi anche nostra Circolare
Analizziamo la tassazione oggi in Italia relativa alla distribuzione di dividendi da parte di una società spagnola ad una persona fisica residente in Italia (in regime di impresa o meno). E’ da premettere che un soggetto residente è tassato in Italia anche per i redditi prodotti all’estero in virtù del
È stato firmato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, il decreto che stabilisce i requisiti di accesso e le modalità di determinazione del contributo a fondo perduto perequativo, previsto dall’art. 1, commi 16-27, del decreto “Sostegni-bis”, per i soggetti che svolgono attività d’impresa, titolari di partita IVA, che nel 2020
Analizziamo la tassazione oggi in Italia relativa alla distribuzione di dividendi da parte di una società francese detenuta al 10% (o comunque da una partecipazione non di controllo) da una società di capitali residente in Italia. Normativa sulla distribuzione di dividendi Un soggetto residente è tassato in Italia anche
E’ stato recentemente emanato il Provvedimento attuativo dell’agevolazione cosiddetta “Super ACE”, introdotta dal decreto legge 73/2021 all’art. n. 19, commi dal 2 al 7. Di seguito una sintesi del contenuto del Provvedimento di cui trattasi. Super “ACE” al 15% Con riferimento al solo anno 2021 è stata introdotta la
L’art. 18 del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 (Decreto Sostegni bis) è intervenuto sulla disciplina della nota di variazione in diminuzione Iva, anticipandone il momento di emissione nelle procedure concorsuali. Prima di analizzare la portata della riforma, si ritiene necessario esporre l’ambito normativo e giurisprudenziale nel quale la
A poco più di due mesi dalla piena operatività della plastic tax, prevista per il 1° gennaio 2022 salvo ulteriori proroghe, le imprese italiane devono cominciare ad organizzarsi per la gestione dei nuovi adempimenti, in un contesto normativo popolato ancora da incertezza a causa della mancata pubblicazione del provvedimento attuativo