Il trattamento di fine mandato (TFM) rappresenta un’indennità che spetta agli amministratori al momento in cui cessa il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa con la società amministrata. Con la risoluzione 124/E/2017 l’Amministrazione Finanziaria si è espressa in merito al corretto regime fiscale applicabile in caso di rinuncia al TFM da parte degli amministratori ed in particolare sull’eventuale insorgenza
Le ultime e ricorrenti crisi economiche hanno richiamato l’attenzione sull’importanza di una crescita sostenibile ed inclusiva. È sempre più evidente come un approccio strategico ai principi ESG (sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e governance) permetta un incremento delle performance aziendali e garantisca una miglior immagine agli occhi di consumatori ed investitori.
Lo scorso 15 luglio è entrato in vigore il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, approvato con il D.Lgs. 14/2019 e più volte modificato, che si pone l’obiettivo di allineare la nostra normativa alla Direttiva, c.d. Insolvency. Di seguito una breve sintesi sull’adeguatezza delle misure e degli assetti in funzione della rilevazione
Con il DM 26 luglio 2022 sono stati definiti i modelli “standard” di atto costitutivo e di statuto per la costituzione on line di Srl e Srls, possibile a partire dal 5 novembre 2022. La normativa sulla costituzione online di Srl e Srls Con il Dlgs 183 dell’8 novembre
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18.11.2022 il D.L. n. 176/2022 (c.d. “Decreto Aiuti-quater”). Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilievo di tale Decreto. 1. Crediti d’imposta alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale Sono stati prorogati i crediti d’imposta
Per acconto IVA si intende un versamento parziale della suddetta imposta, da effettuare annualmente e in maniera obbligatoria per i possessori di partita IVA entro il 27 Dicembre di ogni anno. Come si calcola l’acconto IVA Esistono diverse metodologie per effettuare il calcolo dell’acconto IVA. Tale differenziazione permette a
Lo scorso 15 luglio è entrato in vigore il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, approvato con il D.Lgs. 14/2019 e più volte modificato, che si pone l’obiettivo di allineare la nostra normativa alla Direttiva, c.d. Insolvency. E’ stato rivisto il testo dell’articolo 3, comma 4, relativo all’adeguatezza delle misure e degli
È stato pubblicato il provvedimento delle Entrate n. 382045/2022, che dà attuazione al nuovo credito d’imposta per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari
In Italia come in Europa non sono previsti codici ATECO specifici per l’apertura di una partita IVA per gli appartenenti alla categoria generale degli influencer/creator digitali e per le varie tipologie che la compongono (streamer, content creator, podcaster, etc.). Risulta pertanto opportuno integrare l’attuale sistema NACE-ATECO, prevedendo un’apposita classificazione per
Le imprese che nel periodo di imposta 2021 hanno effettuato investimenti nell’ambito del piano “Industria 4.0” dovranno comunicare al MISE entro il termine di presentazione del modello REDDITI 2022, ossia entro il 30 novembre 2022 (per i contribuenti aventi un periodo d’imposta coincidente con l’anno solare), le informazioni rilevanti riguardanti