Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il “Principio di Diritto” avente ad oggetto la qualificazione dei compensi per l’uso di software ai fini delle Convenzioni contro le doppie imposizioni. Di seguito sintetizziamo quanto è stato affermato. Tassazione in Italia Ai sensi dell’art.23, comma 2 lett. c) del Tuir, i
La realizzazione di progetti legati allo sviluppo delle linee produttive delle aziende rappresenta un processo complesso e articolato che spesso ha una durata pluriennale per il suo completamento. Una questione che quindi si pone spesso in relazione al credito di imposta per investimenti in beni materiali 4.0 (L. n. 178/2020)
Dopo i contratti di comodato d’uso, la possibilità di procedere con la registrazione telematica degli atti privati sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata estesa anche ai preliminari di compravendita degli immobili. Con un Comunicato del 1° marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate ha permesso, a partire dal 7 marzo, di
L’articolo 3, comma 9, D.L. 198/2022 (cd. Milleproroghe) sancisce per le società di capitali la possibilità di rinviare la copertura della perdita dell’esercizio 2022. Al comma 10-undecies, lo stesso Decreto prevede anche la possibilità di tenere le adunanze delle assemblee dei soci in modalità “a distanza” fino al 31 luglio 2023.
Il Codice della crisi (D.Lgs. 14/2019), dopo alcune modifiche attuate con alcuni interventi correttivi nel corso degli ultimi due anni, ha variato l’attuale versione dell’articolo 2477 codice civile riguardante la nomina dell’organo di controllo. I nuovi limiti per la nomina dell’organo di controllo o del revisore legale La nomina
Con l’inizio dell’anno, è opportuno fare il punto sui crediti d’imposta correlati all’acquisto di beni strumentali da parte delle Società. Beni ordinari Nel periodo d’imposta 2023, per chi acquista beni materiali o immateriali strumentali nuovi “generici” (diversi da quelli 4.0) non è previsto alcun credito d’imposta. Per i beni
A decorrere dall’anno 2023 per la concessione del c.d. “bonus pubblicità” si torna al regime agevolativo ordinario. Per accedere all’agevolazione deve essere rispettato il presupposto dell’incremento minimo dell’1% dell’investimento pubblicitario, rispetto all’investimento dell’anno precedente. Il credito di imposta è determinato nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati
Con la Legge di Bilancio, il termine per la presentazione della domanda di riversamento del credito è stato prorogato al 30 novembre 2023. Sanatoria È possibile provvedere spontaneamente al riversamento del credito Ricerca e Sviluppo che si consideri indebitamente utilizzato. Sarà possibile aderire alla sanatoria dei crediti di imposta
La legge di Bilancio 2023 con la rottamazione dei debiti fiscali prevede l’annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo fino a 1.000 euro, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 (saldo e stralcio) e la definizione agevolata (rottamazione)
Con il Provvedimento prot. n. 2023/44905 del 16 febbraio 2023 sono stati definiti il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione da trasmettere all’Agenzia delle entrate entro il 16 marzo 2023 relativa ai crediti d’imposta energia e gas maturati nel 2022. 1. Credito d’imposta oggetto della comunicazione Il provvedimento,