Viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea L. 188 del 27 luglio, la decisione del Consiglio dell’Ue n. 1552 del 25 luglio 2023 che autorizza l’Italia a continuare a prevedere il meccanismo dello split payment fino al 30 giugno 2026. Viene precisato che per dare continuità giuridica della misura la
E’ stato recentemente approvato il nuovo principio OIC (Organismo Italiano di Contabilità) numero 34 sulla contabilizzazione dei ricavi, che si applicherà dal 1 gennaio 2024. Unità elementare di contabilizzazione dei ricavi In base al nuovo OIC, da un unico contratto di vendita possono scaturire più diritti ed obbligazioni da
Gli affitti brevi, in questo momento, sono uno dei “trend” più popolari portato alla ribalta mediatica anche a seguito della difficoltà di trovare immobili in affitto da parte di studenti e lavoratori e ad un sensibile aumento dei canoni di locazioni richiesti. Questo tipo di locazioni offrono numerosi vantaggi sotto
Il tema dei servizi infragruppo nell’ambito dei gruppi internazionali rappresenta sistematicamente un’area densa di potenziali criticità, in modo particolare quando l’impresa italiana riceve gli addebiti dall’impresa associata estera, ma il problema non è da trascurare anche quando è l’impresa italiana a fungere da service provider. In quest’ultima circostanza, l’attenzione va posta sulla congrua valorizzazione, secondo
Capita di frequente che una società organizzi una festa per una ricorrenza particolare. Di seguito una breve guida sul trattamento dei costi (i principali di solito sono per l’affitto sala e catering) relativi a tale evento. Costi ai fini delle imposte: oneri di utilità sociale Se alla festa vengono
Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità “FUORI SERVIZIO”, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Vediamo insieme come gestire tale adempimento.
Entro il 16 marzo i beneficiari dei crediti d’imposta spettanti per l’acquisto di energia elettrica/gas naturale nel terzo e quarto trimestre 2022, dovevano effettuare un’apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Recentemente l’Agenzia ha riconosciuto l’applicabilità della cd “remissione in bonis” in caso di mancato invio della predetta comunicazione. Nel proseguo illustriamo
Nel Modello di dichiarazione dei redditi relativo al periodo d’imposta 2022 è previsto, ricorrendone i presupposti, l’obbligo di fornire i dati anagrafici del titolare effettivo. In particolare, laddove in uno o più degli anni 2020, 2021 e 2022 il contribuente ha maturato uno o più dei crediti d’imposta per “Ricerca,
La fornitura di energia elettrica destinata alla batteria di un veicolo elettrico costituisce, ai fini IVA, una cessione di beni atteso che tale operazione, complessa e unitaria, conferisce all’utente del punto di ricarica il diritto di consumare, ai fini della propulsione del proprio veicolo, l’energia elettrica trasferita. A nulla rileva
Le plusvalenze realizzate tramite cessione di partecipazioni Pex sono esenti ai fini Ires nella misura del 95%, come previsto dall’art. 87 del Tuir. Partecipazioni “Pex” Il regime “Pex” (Partecipation Exemption) è un particolare regime che consente di non far concorrere alla determinazione del reddito imponibile una parte di plusvalenze