Una delle principali novità contenute nella nuova versione 1.8 delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica applicabile dal 1° febbraio 2024, riguarda la ulteriore funzione attribuita al codice “Tipo documento” TD28. Da febbraio, il TD28 potrà essere utilizzato anche per dar conto degli acquisti di beni e servizi da soggetti
L’emendamento 3.207 introdotto in sede di discussione del Milleproroghe consente la possibilità di tenere le adunanze delle assemblee dei soci in modalità “a distanza” fino al 30 aprile 2024. Non è stata, invece, riproposta la possibilità di rinviare la copertura della perdita dell’esercizio 2023 per le società di capitali, dovendosi
Il Decreto legislativo n.216 del 30 dicembre 2023 introduce una norma agevolativa che prevede una maggiorazione del costo ammesso in deduzione per i dipendenti assunti a tempo indeterminato, un vero e proprio premio per le nuove assunzioni. Di seguito i dettagli. I soggetti ammessi all’agevolazione ed il periodo agevolato
A decorrere dal 1° febbraio 2024, è stato introdotto uno specifico controllo da parte del Sistema di Interscambio (SdI) che determinerà lo scarto della fattura elettronica se, nel campo “altri dati gestionali”, viene riscontrata l’invalidità della dichiarazione d’intento indicata. Questo controllo, inasprisce le verifiche per le operazioni non imponibili IVA,
La Legge di Bilancio 2024 introduce alcune modifiche alla disciplina fiscale delle cd. locazioni brevi. Cosa sono le locazioni brevi Per locazioni brevi si intendono i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, inclusi quelli che prevedono prestazioni di servizi di
Con decorrenza dal 1° gennaio 2024, l’articolo 1 del Dlgs 209/23 decreto Internazionalizzazione riscrive i criteri per determinare la residenza fiscale in Italia ex articolo 2, comma 2, del Tuir. Tra le novità principali vi è infatti l’introduzione di un criterio sostanziale legato alla presenza sul territorio, ma anche il
Dal 1 gennaio 2024, cambiano gli interessi legali che dal 5% passano al 2,5%. Di seguito i dettagli. Calcolo dell’interesse legale Il tasso legale degli interessi deve essere costantemente mantenuto in correlazione all’andamento del tasso d’ inflazione e del rendimento medio annuo dei titoli di Stato di durata inferiore
Nell’ambito della revisione della disciplina alla detrazione IVA, la Legge delega di riforma fiscale introduce un correttivo alle modalità di detrazioni IVA per le fatture a cavallo d’anno, permettendo di estendere anche per queste operazioni i principi generali validi per le operazioni infrannuali. In attesa dell’ultimazione dei lavori della Riforma
Una delle novità più rilevanti del 2024, è sicuramente l’adozione del nuovo principio OIC (Organismo Italiano di Contabilità) n.34 sulla contabilizzazione dei ricavi. Decorrenza Chi adotta i principi contabili nazionali deve applicare le nuove regole nei bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1 gennaio 2024. Il
A partire dal periodo d’imposta 2024, le imprese non potranno più fruire dell’agevolazione Ace introdotta nel nostro ordinamento dal D.L. 201/2011. È quanto previsto dallo schema di decreto legislativo di riforma dell’Irpef (e delle altre imposte sui redditi), approvato dal Governo ed in attesa dell’esame da parte delle Camere. Cos’è l’agevolazione ACE?