Con lo spostamento del termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi al 30 settembre, per le quali dovrebbe essere a disposizione delle persone fisiche il modello “precompilato”, ci si è chiesti se la scadenza delle Certificazioni Uniche di redditi di lavoro autonomo (“professionale”) dovesse essere anticipata al 16 marzo. Vediamo
Con la nuova legge di bilancio 2023, a partire dal 2024 è stato introdotto sia un nuovo concetto di residenza per le persone fisiche, sia delle sanzioni per chi non si iscrive all’Aire. Il nuovo concetto di residenza Con decorrenza dal 1° gennaio 2024, l’articolo 1 del Dlgs 209/23
Sono entrate in vigore, dal 30 dicembre scorso, le nuove norme sulla fiscalità internazionale di cui al Dlgs 209/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 301 del 28 dicembre, il quale ha recepito la delega fiscale in materia di fiscalità internazionale. Le nuove norme prevedono, tra le novità, anche la modifica al
Con l’approssimarsi della chiusura dei bilanci, è opportuno ricordare il trattamento fiscale e civilistico del fondo svalutazione crediti. Svalutazione dei crediti da un punto di vista civilistico Prima della chiusura dei bilanci, è necessario analizzare i crediti verso clienti registrati a bilancio da parte della società. Da un punto
Il decreto legge sulle agevolazioni fiscali (D.L. n. 39/2024), entrato in vigore il 30 marzo 2024, ha introdotto per i crediti di imposta 4.0 l’obbligo della cosiddetta “comunicazione preventiva”. Le imprese che vorranno fruire di tali crediti d’imposta avranno l’onere di comunicare l’ammontare complessivo degli investimenti, la presunta ripartizione negli
La gestione del rimborso Iva spettante in caso di acquisto e importazione di beni ammortizzabili è stata oggetto, nel corso degli anni, di precisazioni da parte di diversi documenti di prassi. In questo articolo si intende fare il punto sulle attuali interpretazioni. La richiesta di rimborso Iva in dichiarazione
L’articolo 1, commi 101 – 111 della Legge n. 213/2023 (legge di bilancio 2024,) ha introdotto una norma di carattere permanente relativo all’obbligo assicurativo per le imprese, le quali dovranno stipulare polizze contro le calamità naturali, definite nella norma come “eventi catastrofali”. Il termine di scadenza per la sottoscrizione della
Dopo una lunga attesa, con il decreto legge PNRR approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 febbraio 2024 e in vigore dal 2 marzo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stato adottato il Piano Transizione 5.0. Il nuovo Piano incentiva investimenti 4.0 che producano risultati misurabili in termini di
Ai fini dell’esecuzione dei rimborsi iva di importo superiore a 30.000 euro, è richiesta, nella generalità dei casi, l’apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione da cui emerge il credito oppure l’alternativa sottoscrizione dell’organo deputato alla revisione legale dei conti. Oltre a ciò, deve essere attestata la sussistenza di specifiche
Nel caso di vendita cespiti effettuata nel 2023, la società deve capire se tale cessione rientra o meno nella norma antielusiva disciplinata dal legislatore. Vediamo di seguito alcuni casi che si possono presentare. Beni rivalutati con la legge del 2020 Nel caso in cui il cespite sia stato rivalutato