Com’è noto, il Superammortamento è un’agevolazione Ires che prevedeva, fino al 31.12.2019, una variazione in diminuzione dal reddito imponibile di una percentuale dell’ammortamento di cespiti acquistati nel periodo d’imposta. Possono godere di suddetta agevolazione tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti,
Per il 2020 l’agevolazione per le attività di ricerca e sviluppo, valida fino al 2019, è sostituita da tre crediti d’imposta, costituiti da “ricerca e sviluppo”, “innovazione tecnologica” e “altre attività innovative”. Tipologie e quantificazione dei crediti d’imposta I nuovi crediti d’imposta sono descritti di seguito: Investimenti in ricerca
L’Iperammortamento è un’agevolazione fiscale che prevede dal 2020, non più una variazione in diminuzione dal reddito imponibile Ires, ma un credito d’imposta per l’acquisto di beni. Più in particolare, oggetto dell’agevolazione sono: i beni materiali di cui alla Tabella A della legge 232/2016 (cd “Finanziaria 2017”) nella misura del 40%
A decorrere dal 1 gennaio 2021 le fatture elettroniche dovranno essere predisposte in base a nuove specifiche tecniche che rendono più puntuali le codifiche “Tipo Documento”, “Natura” e “Tipo ritenuta” del file xml della fattura elettronica. I nuovi codici “Tipo Documento”, “Natura” e “Tipo ritenuta” I nuovi codici del
La rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni nel bilancio 2020 è un ottimo metodo per incentivare la patrimonializzazione delle società di capitali e degli enti commerciali e ottenere rilevanti benefici fiscali. La rivalutazione è ammessa per i soggetti che non applicano gli IAS ed ha per oggetto alcune tipologie
Recentemente è stato istituito un credito d’imposta per la pubblicità svolta dalle società sportive. Più in particolare, il credito spetta alle imprese, ai lavoratori autonomi ed agli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe (che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito
Per acconto IVA si intende un versamento parziale della suddetta imposta, da effettuare annualmente e in maniera obbligatoria per i possessori di partita IVA. Il pagamento deve essere effettuato entro il 27 Dicembre di ogni anno, tuttavia, visto che nel 2020 cade di domenica, la data di scadenza è posticipata
E’ noto che la contabilizzazione degli ammortamenti rileva a bilancio annualmente la quota parte del costo delle immobilizzazioni materiali ed immateriali di competenza dell’esercizio. In via del tutto eccezionale, il legislatore ha statuito che nel bilancio 2020 le società possono liberamente scegliere di non contabilizzare l’ammortamento dei cespiti e dei