L’Agenzia delle entrate, con la risposta ad interpello n. 238/2024, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’ambito di applicazione della c.d. agevolazione “prima casa”, per i soggetti che si trasferiscono all’estero per ragioni di lavoro. Il caso In particolare, il caso è quello di una contribuente che, dopo essere stata residente in Italia
La possibilità di prenotare servizi alberghieri tramite piattaforme online è sempre più frequente. Vediamo di seguito il trattamento Iva da applicare alle medesime in alcune fattispecie particolari. Soggiorno in territorio italiano con relativa fattura ricevuta da soggetto Extra UE Trattasi del caso in cui, pur avendo soggiornato in hotel
I soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024 – 2025 possono effettuare la sanatoria delle annualità 2018 – 2022, con graduale determinazione (in base al punteggio di affidabilità) non solo del maggior imponibile ma anche dell’imposta sostitutiva richiesta per la definizione. La sanatoria in esame: può essere effettuata anche
Con decorrenza dal 1° gennaio 2024, è stato riscritto l’art. 2 del Tuir, riguardante la residenza fiscale delle persone fisiche. Da poco è stata emanata la Circolare n.20/E esplicativa del nuovo concetto di residenza fiscale. Di seguito una sintesi delle novità più significative. Il nuovo articolo 2 del Tuir
Con l’approvazione del recente emendamento al D. L. n. 131/2024, noto come “Salva Infrazioni”, sono stati introdotti cambiamenti significativi nel trattamento fiscale dei contratti di prestito e distacco di personale in Italia. A partire dal 1° gennaio 2025, l’articolo 8, comma 35 della Legge n. 67/1988, che escludeva dall’IVA i
Con la circolare n. 20/E del 4 novembre l’Agenzia delle Entrate ha affrontato le novità in materia di residenza fiscale delle Società ed Enti a seguito delle modifiche apportate all’articolo 73 del Tuir dal Dlgs 209/2023, e questo con decorrenza 1° gennaio 2024 (nel caso di esercizio a cavallo 1°
In tema di tassazione ereditaria, il Dlgs 139/2024 ha modificato il testo dell’art. 3, comma 4-ter, Dlgs n 346/1990 che prevede il non assoggettamento ad imposta sulle successioni e donazioni per i trasferimenti gratuiti, inter vivos e mortis causa, di aziende e partecipazioni societarie a favore di coniuge e discendenti. La nuova formulazione specifica, in
L’indicazione errata nel tipo di fattura elettronica differita non viene punita se la fattura contiene comunque gli elementi idonei a consentire il controllo di tempestività dell’emissione del documento. Caso Nel caso in cui vengano emesse per errore fatture elettroniche differite con la tipologia TD25 invece che TD24, ci si
La formazione 4.0 svolge un ruolo strategico come intervento “trainato” all’interno del Piano Transizione 5.0, un’iniziativa nata per promuovere l’innovazione digitale ed ecologica nelle imprese italiane. Questo piano, parte del PNRR, mira a incentivare gli investimenti in tecnologie avanzate e a favorire la crescita sostenibile del sistema produttivo. Cos’è
I compensi degli amministratori non residenti richiedono una tassazione specifica. Nei casi in cui i componenti dei Consigli di Amministrazione di Società di capitali siano persone fisiche non residenti in Italia, infatti, esistono norme appositamente studiate per regolamentare tale eventualità. Criterio di collegamento col territorio dello Stato Ai sensi