L’attesissima circolare 9/2021 emanata dall’Agenzia delle entrate, scioglie finalmente molti dubbi interpretativi inerenti alla nuova disciplina del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali modificata dalla Legge di Bilancio 2021. La Circolare precisa innanzitutto che, in linea generale, considerate le numerose analogie tra la disciplina in esame e quella dell’iper
L’agevolazione, di cui all’articolo 16-bis del Tuir, consiste nella detrazione dall’imposta lorda (IRPEF) di una quota percentuale delle spese sostenute in relazione a determinati interventi volti alla ristrutturazione di edifici esistenti. In merito, la prassi e la giurisprudenza si sono espresse più volte, per determinare l’effettivo ambito applicativo, al fine
Nell’espansione commerciale all’estero, capita spesso che una Società costituisca una stabile organizzazione. Di seguito si illustrerà cosa s’intende con il suddetto termine e le sue conseguenze ai fini delle imposte dirette in Italia e all’estero. Definizione di stabile organizzazione Il modello OCSE definisce all’art. 5 la stabile organizzazione quale
Quando si può chiedere un rimborso IVA Le imprese che non hanno sede nell’UE cui viene addebitata l’IVA per attività commerciali svolte in un paese dell’UE dove non hanno fornito beni o servizi, possono avere il diritto di ottenere un rimborso IVA dalle autorità di tale paese. Ad esempio, una
Saranno disponibili dal 13 settembre le bozze dei registri IVA del terzo trimestre 2021. È quanto emerge dal provvedimento direttoriale n. 183994, pubblicato l’8 luglio 2021, con il quale l’Agenzia delle Entrate ha illustrato la fase sperimentale di introduzione della predisposizione delle bozze dei registri Iva, delle liquidazioni periodiche e
L’agevolazione cosiddetta “Super ACE” è stata introdotta dal decreto legge 73/2021 all’art. n. 19, commi dal 2 al 7 e si aggiunge all’attuale normativa ACE ordinaria che prevede la possibilità per i soggetti d’imposta Ires e Irpef di dedurre dal reddito imponibile un rendimento nozionale applicato agli incrementi di patrimonio
Le agevolazioni relative ad Ecobonus e Sismabonus sono regolate rispettivamente: dall’articolo 1, commi da 344 a 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, che consiste nella detrazione dall’imposta lorda (IRPEF o IRES) di una quota percentuale delle spese sostenute in relazione a determinati interventi volti al contenimento dei consumi
Con la conversione in legge del Decreto Sostegni è stata riproposta la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni nel bilancio 2021, ma solo a fini “civilistici”. La rivalutazione è ammessa per i soggetti che non applicano gli IAS ed ha per oggetto alcune tipologie di beni risultanti nel bilancio
Il bonus pubblicità è rivolto a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che hanno effettuato investimenti pubblicitari sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali. La disciplina differenziata introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 Per far fronte alla riduzione
Ai fini dell’imposizione fiscale italiana e del conseguente pagamento delle imposte di un soggetto persona fisica, uno degli elementi principali da verificare è quello della residenza. In Italia si applica il principio della “tassazione mondiale” e quindi l’obbligo per i residenti di dichiarare ai fini delle imposte tutti i redditi