Analizziamo la tassazione oggi in Italia relativa alla distribuzione di dividendi da parte di una società spagnola ad una persona fisica residente in Italia (in regime di impresa o meno). E’ da premettere che un soggetto residente è tassato in Italia anche per i redditi prodotti all’estero in virtù del
Analizziamo la tassazione oggi in Italia relativa alla distribuzione di dividendi da parte di una società francese detenuta al 10% (o comunque da una partecipazione non di controllo) da una società di capitali residente in Italia. Normativa sulla distribuzione di dividendi Un soggetto residente è tassato in Italia anche
E’ stato recentemente emanato il Provvedimento attuativo dell’agevolazione cosiddetta “Super ACE”, introdotta dal decreto legge 73/2021 all’art. n. 19, commi dal 2 al 7. Di seguito una sintesi del contenuto del Provvedimento di cui trattasi. Super “ACE” al 15% Con riferimento al solo anno 2021 è stata introdotta la
L’art. 18 del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 (Decreto Sostegni bis) è intervenuto sulla disciplina della nota di variazione in diminuzione Iva, anticipandone il momento di emissione nelle procedure concorsuali. Prima di analizzare la portata della riforma, si ritiene necessario esporre l’ambito normativo e giurisprudenziale nel quale la
A poco più di due mesi dalla piena operatività della plastic tax, prevista per il 1° gennaio 2022 salvo ulteriori proroghe, le imprese italiane devono cominciare ad organizzarsi per la gestione dei nuovi adempimenti, in un contesto normativo popolato ancora da incertezza a causa della mancata pubblicazione del provvedimento attuativo
Capita di sovente che le società italiane siano controllate da una Holding situata in Svizzera, con la quale è normale avere dei rapporti “finanziari”. Esaminiamo di seguito il caso in cui la Holding Svizzera eroghi un finanziamento fruttifero alla Società Italiana che conseguentemente paga interessi passivi. Ci si interroga su
È stato emanato il provvedimento n. 191910 del 15 luglio 2021 con il quale l’Agenzia delle Entrate definisce le modalità di accesso al nuovo credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione. Sintetizziamo di seguito gli aspetti più significativi. Soggetti beneficiari Il credito di imposta è
Il contributo “perequativo”, istituito con il Decreto “Sostegni-bis” rappresenta un ulteriore contributo a fondo perduto per i soggetti con ricavi non superiori a 10 milioni di euro nel 2019 (come meglio descritto nella Circolare n. 6). Come verificare il peggioramento del “risultato economico” Come ulteriore requisito, la normativa prevede
La procedura di riaddebito di costi di servizi da parte di una società del gruppo nei confronti delle altre è definita “Cost Sharing Agreement”. Tale tipologia di accordo è abbastanza frequente all’interno dei gruppi d’imprese multinazionali, in quanto consente un migliore coordinamento delle risorse a disposizione e rilevanti economie di
Determinare la residenza fiscale è cruciale per il calcolo del pagamento delle imposte di un soggetto persona fisica. La definizione di residenza ai fini fiscali è disciplinata dall’art. 2 comma 2 del TUIR dove viene indicato come elemento identificativo quello dell’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente o la residenza o domicilio