Con la Determinazione n 493869/RU del 23 dicembre 2021 le Dogane di concerto con l’Agenzia delle Entrate sono stati approvati le istruzioni e i tracciati dei nuovi modelli Intrastat per il 2022, introducendo importanti modifiche nella relativa presentazione e compilazione. Le modifiche ai modelli Intrastat 2022 nel dettaglio Le disposizioni contenute nel
Con l’inizio del 2022 sono entrate in vigore le nuove regole sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Le nuove Linee Guida Agid hanno l’obiettivo di aggiornare il quadro normativo e tecnologico finora definito dalle attuali regole tecniche (D.lgs. 82/2005 CAD) realizzando un unicum normativo, fornendo una linea guida
La Finanziaria 2021 ha previsto la proroga dell’agevolazione riguardante l’acquisto di cespiti e beni immateriali. Ricordiamo che la predetta agevolazione esiste da vari anni da solo dal periodo d’imposta precedente il contribuente ha diritto ad un credito d’imposta e, non più, ad una variazione in diminuzione del reddito imponibile valevole
Con il D.Lgs 192/2021 è stata recepita la Direttiva 1910/2018, che disciplina in particolare alcuni aspetti relativi agli scambi intracomunitari, tra cui il requisito per la non imponibilità nei casi di “operazioni a catena”. Si deve intendere operazione a catena quella situazione in cui vi sono più cessioni, ma solo
A decorrere dal 1° gennaio 2022, i soggetti che intendono effettuare acquisti non imponibili IVA, ai sensi dell’articolo 8, c. 1, c), D.P.R. 633/1972, trasmettendo all’Agenzia delle entrate, una lettera d’intento, verranno sottoposti a specifiche procedure di analisi di rischio e di controllo, allo scopo di verificare il possesso dei
L’art. 18 del D.L. n. 73/2021 (c.d. Decreto “Sostegni bis”), convertito in legge, ha introdotto alcune importanti novità in materia di note di variazione IVA (di cui all’art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633) nell’ambito delle procedure concorsuali individuate dalla norma. In particolare, è previsto che, nel caso
Il quadro RW del modello Redditi Persone Fisiche, è la sezione dichiarativa in cui i contribuenti fiscalmente residenti in Italia devono adempiere agli obblighi legati al monitoraggio fiscale, legato alla detenzione di attività patrimoniali e finanziarie detenute in Paesi esteri. Si andrà ad analizzare con particolare dettaglio quali sono le
Nel caso in cui una società venda una propria partecipazione detenuta in una società residente all’estereo, ci si chiede se la plusvalenza derivante dalla vendita di tale partecipazione sia o meno tassabile, ovvero se tale plusvalenza possa godere del regime della partecipation exemption. Regime della Partecipation exemption Ai sensi
A livello nazionale, le cessioni di partecipazioni, qualora ricomprese nell’ambito applicativo dell’Iva, sono soggette al regime di esenzione IVA ai sensi del richiamato art. 10 c. 1 n. 4 del DPR 633/72. In caso di cessione di partecipazione nei confronti di soggetto intracomunitario o estero, invece, non è chiaro il
Sono stati recentemente emanati i modelli per la comunicazione al Ministero dello Sviluppo economico dei dati e delle informazioni rilevanti riguardanti i seguenti crediti d’imposta per gli investimenti: credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese; credito ricerca e sviluppo e innovazione;