La normativa In sede di conversione del DL 50/2022, c.d. “Decreto Aiuti” sono state apportate alcune modifiche all’art. 19 del DPR 602/73 in materia di rateazione delle somme iscritte a ruolo. In particolare, è stata raddoppiata la soglia delle somme il cui mancato superamento non richiede al contribuente la dimostrazione
La disciplina contenuta nell’art. 26, DPR n. 633/72, come modificata dall’art. 18, DL n. 73/2021, c.d. “Decreto Sostegni-bis”, relativa alle variazioni in diminuzione connesse al mancato pagamento di una fattura dovuto all’assoggettamento dell’acquirente / committente a delle procedure concorsuali, consente al cedente / prestatore di emettere la nota di credito
La vita di una startup, come noto, dura cinque anni per poi diventare una PMI innovativa. Il dubbio di ogni startupper è se, una volta trascorso questo periodo, la società perda automaticamente le agevolazioni legali, economiche e fiscali di cui ha beneficiato come startup. L’innovazione come elemento di continuità
Per il 2022l’agevolazione per le attività di ricerca e sviluppo, prevede, come per il 2021, quattro crediti d’imposta, costituiti da “ricerca e sviluppo”, “innovazione tecnologica”, “innovazione tecnologica 4.0” e “design ed ideazione estetica”. Tipologie e quantificazione dei crediti d’imposta I nuovi crediti d’imposta sono descritti di seguito: Investimenti in ricerca
Cosa dice la normativa Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali di cui alla disciplina agevolativa previgente dell’articolo 1, commi 185–197, L. 160/2019 non poteva formare oggetto di cessione o trasferimento anche all’interno del consolidato fiscale, per effetto dell’espresso divieto contenuto al comma 191. Nell’attuale disciplina l’articolo 1, comma 1059, L. 178/2020 dispone che “il credito
Con la recente pubblicazione del DL Semplificazioni, sono state introdotte anche delle novità in tema di “derivazione rafforzata”, che illustriamo di seguito Il principio di derivazione rafforzata Il cd “principio di derivazione rafforzata” sancisce che a livello fiscale valgono i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione previsti dai principi
Il prossimo 31 luglio 2022 scadranno le norme transitorie per le assemblee soci e le riunioni societarie entrate in vigore a marzo 2020. Verrà meno la vigenza delle norme di emergenza COVID-19 in tema di assemblee societarie e tornerà in vigore la prassi seguita anteriormente al Decreto Legge 18/2020, e
Il c.d. Decreto Aiuti ha reso più appetibile il credito di imposta Formazione 4.0 con l’obiettivo di rendere più efficace il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI. La maggiorazione del credito di imposta formazione 4.0 Il c.d. Decreto Aiuti ha disposto, previo soddisfacimento di determinati requisiti, le seguenti
Nel contesto del processo di modernizzazione dei sistemi doganali nazionali, nel rispetto delle disposizioni del legislatore unionale (Codice doganale dell’Unione o CDU), l’Agenzia delle Dogane ha intrapreso il progetto di “reingegnerizzazione di AIDA” in conformità con quanto previsto in ambito unionale. Il processo di reingegnerizzazione prevede, già dal mese di
Analizziamo la tassazione oggi in Italia relativa alla distribuzione e alla tassazione di dividendi a soci persone fisiche che detengono “partecipazioni qualificate”. Tassazione Dividendi da Gennaio 2018 Dal 1 Gennaio 2018, la tassazione di dividendi erogati a persone fisiche residenti, al di fuori del regime d’impresa, è sempre assoggettata