L’art. 13 del D.lgs. n. 110/2024 ha modificato l’art.19 del D.P.R. n. 602/1973, introducendo novità in materia di rateizzazione di cartelle e avvisi di pagamento. Le nuove disposizioni si applicano alle richieste di rateizzazione presentate a partire dal 1° gennaio 2025. Istanze per somme di importo fino a 120
Uno dei temi che si presenta in sede di calcolo delle imposte, è quello riguardante l’accantonamento al fondo svalutazioni crediti. La normativa a fini Ires dell’accantonamento al fondo svalutazione crediti L’accantonamento al fondo svalutazione crediti è disciplinato dall’art. 106 del Tuir, secondo il quale la deduzione del predetto accantonamento
Il nuovo regime impatriati di cui all’articolo 5 del Dlgs 209/2023 è cumulabile con il regime fiscale speciale per il rientro di ricercatori e docenti in Italia di cui all’art.44 del DL 78/2010. La conferma arriva dalla risposta all’interpello n. 16/2025 dell’Agenzia delle Entrate. Il contribuente che ha promosso l’istanza è
Il 2025 segna un’importante evoluzione normativa per le start-up e le PMI innovative in Italia, con nuove misure mirate a rafforzare il sostegno all’innovazione, ampliare l’accesso ai finanziamenti e favorire la crescita sostenibile delle giovani imprese ad alto contenuto tecnologico. Le modifiche legislative introdotte dal Governo mirano a rendere l’ecosistema