Tra le novità apportate dal Decreto Legislativo di Riforma dell’Ires e Irpef (art.14), trattiamo di seguito la possibilità “una tantum” di affrancamento delle Riserve ed i fondi in sospensione d’imposta esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2023, che residuano al termine dell’esercizio in corso al 31 dicembre
È stata pubblicata la Legge n. 207 del 30 dicembre 2024, c.d. Legge di Bilancio 2025 ed il c.d. “Decreto Milleproroghe”. In sede di approvazione è stata riproposta l’assegnazione / cessione agevolata di beni immobili e mobili ai soci, consentendo alle società di persone e/o di capitali di assegnare /
Per il 2025 ritorna la c.d. “Mini IRES” premiale, ossia la possibilità di applicare l’imposta nella misura ridotta del 20% anziché in quella ordinaria del 24%. Di seguito i dettagli. Cos’è la Mini IRES 2025? L’aliquota IRES ridotta al 20% è applicabile al reddito d’impresa conseguito nel periodo d’imposta successivo a quello in
A partire dal 1° gennaio 2025, i contribuenti avranno più tempo per regolarizzare eventuali irregolarità fiscali grazie all’estensione dei termini per il pagamento degli avvisi bonari da 30 a 60 giorni. Questa importante novità, introdotta per semplificare il rapporto tra contribuenti e Fisco, punta a offrire maggiore flessibilità e a