L’art. 13 del D.lgs. n. 110/2024 ha modificato l’art.19 del D.P.R. n. 602/1973, introducendo novità in materia di rateizzazione di cartelle e avvisi di pagamento. Le nuove disposizioni si applicano alle richieste di rateizzazione presentate a partire dal 1° gennaio 2025. Istanze per somme di importo fino a 120
Uno dei temi che si presenta in sede di calcolo delle imposte, è quello riguardante l’accantonamento al fondo svalutazioni crediti. La normativa a fini Ires dell’accantonamento al fondo svalutazione crediti L’accantonamento al fondo svalutazione crediti è disciplinato dall’art. 106 del Tuir, secondo il quale la deduzione del predetto accantonamento
Il nuovo regime impatriati di cui all’articolo 5 del Dlgs 209/2023 è cumulabile con il regime fiscale speciale per il rientro di ricercatori e docenti in Italia di cui all’art.44 del DL 78/2010. La conferma arriva dalla risposta all’interpello n. 16/2025 dell’Agenzia delle Entrate. Il contribuente che ha promosso l’istanza è
Il 2025 segna un’importante evoluzione normativa per le start-up e le PMI innovative in Italia, con nuove misure mirate a rafforzare il sostegno all’innovazione, ampliare l’accesso ai finanziamenti e favorire la crescita sostenibile delle giovani imprese ad alto contenuto tecnologico. Le modifiche legislative introdotte dal Governo mirano a rendere l’ecosistema
Tra le novità apportate dal Decreto Legislativo di Riforma dell’Ires e Irpef (art.14), trattiamo di seguito la possibilità “una tantum” di affrancamento delle Riserve ed i fondi in sospensione d’imposta esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2023, che residuano al termine dell’esercizio in corso al 31 dicembre
È stata pubblicata la Legge n. 207 del 30 dicembre 2024, c.d. Legge di Bilancio 2025 ed il c.d. “Decreto Milleproroghe”. In sede di approvazione è stata riproposta l’assegnazione / cessione agevolata di beni immobili e mobili ai soci, consentendo alle società di persone e/o di capitali di assegnare /
Per il 2025 ritorna la c.d. “Mini IRES” premiale, ossia la possibilità di applicare l’imposta nella misura ridotta del 20% anziché in quella ordinaria del 24%. Di seguito i dettagli. Cos’è la Mini IRES 2025? L’aliquota IRES ridotta al 20% è applicabile al reddito d’impresa conseguito nel periodo d’imposta successivo a quello in
A partire dal 1° gennaio 2025, i contribuenti avranno più tempo per regolarizzare eventuali irregolarità fiscali grazie all’estensione dei termini per il pagamento degli avvisi bonari da 30 a 60 giorni. Questa importante novità, introdotta per semplificare il rapporto tra contribuenti e Fisco, punta a offrire maggiore flessibilità e a
Il Decreto legislativo n.216 del 30 dicembre 2023 ha introdotto una norma agevolativa, anche nota come premio nuove assunzioni, che prevede una maggiorazione del costo ammesso in deduzione per i dipendenti assunti a tempo indeterminato. Successivamente è stato emanato il DM del 25 giugno 2024 per attuare le norme previste
A partire dal 1° gennaio 2025, entra in vigore in Italia il codice ATECO 73.11.03, dedicato all’attività di influencer marketing. Questa iniziativa rappresenta un significativo traguardo per il riconoscimento e la regolamentazione di una professione in continua crescita. Perché un codice ATECO per gli influencer? Fino ad oggi, gli